• Home
  • Yoga Individuale
  • Yoga nelle Aziende
  • Yoga a Domicilio
  • Yoga Riabilitativo
  • Yoga in Gravidanza
  • Yoga Bambini
  • Meditazione
  • Prenota
  • Home
  • Yoga Individuale
  • Yoga nelle Aziende
  • Yoga a Domicilio
  • Yoga Riabilitativo
  • Yoga in Gravidanza
  • Yoga Bambini
  • Meditazione
  • Prenota
  • Home
  • HATHA YOGA
  • PRANAYAMA
  • MEDITAZIONE
  • Come Rilassare il Corpo prima di Meditare?

Come Rilassare il Corpo prima di Meditare?

gennaio 3, 2016 Lascia un commento Scritto da Alessandra

Foto x Articolo

      Audio Come Meditare

Il passo importante e spesso trascurato nella meditazione è quello della preparazione. Distrazioni fisiche, mentali, emotive, creano ostacoli che impediscono alla meditazione di essere profonda ed intensa.

Mentre il corpo fisico non produce di per sé lo stato meditativo né aiuta a meditare; disturbi fisici e disagio creano barriere o distrazioni alla meditazione.

Le barriere fisiche più comuni sono:
. disagio fisico causato da tensione o incapacità a rilassarsi tale da impedire la seduta durante la meditazione;
. affaticamento o sonnolenza;
. agitazione fisica, nervosismo, irrequietezza dovute a situazioni accadute durante la giornata;
. aver mangiato troppo o troppo poco.

La maggior parte delle barriere sopra citate possono essere eliminate diventando progressivamente consapevoli del modo di gestire il proprio stile di vita.

Dal punto di vista fisico occorre preparare il corpo nel seguente modo:
. La meditazione è più facile quando il corpo si sente fresco, comodo, rilassato e pulito. Fare una doccia o semplicemente lavarsi viso, mani e, possibilmente, piedi, aiuterà a sentirsi rinfrescati.
Se si medita la mattina, il corpo si sentirà meglio dopo aver svuotato vescica ed intestini.

. All’inizio è indispensabile preparare il corpo con una pratica anche breve, dieci minuti sono sufficienti, per portare miglioramento nella qualità dell’esperienza meditativa.
Alcune persone sentono il proprio corpo rigido e dolorante (anche dopo una notte di sonno), in questo caso esercizi di scioglimento di giunture e legamenti aiutano a preparare il corpo ad una seduta di meditazione.

. Le posture (le asana nello Hatha-Yoga) rendono energici con dolcezza, aiutano a sciogliere rigidità psicofisiche, tensioni muscolari, ad abbandonare lo stress avvantaggiando la concentrazione e sono utili proprio per mantenere la salute fisica ed aiutare il corpo a sedere comodamente in meditazione che è lo scopo ultimo dello yoga.

Appuntamento al prossimo passo

Come stare seduti in una posizione comoda e stabile in meditazione garantendo un sereno processo respiratorio?

Hari Om, A presto!

HATHA YOGA, MEDITAZIONE, PRANAYAMA
alessandra bramini, benessere, bramini yoga rays, meditazione, spiritual, yoga
Cosa serve per praticare Yoga?
Il segreto della “coperta” nella meditazione!

Nessun commento ancora

Lascia una risposta Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Play
Clikka qui
X
Play
Clikka qui
X
bramini yoga rays

NEWS LETTER

dott.ssa Alessandra Bramini

10450246_10152053315887391_1906360731440204595_o

Insegnante di Hatha-Yoga & Meditazione. Attraverso l'allenamento fisico e mentale aiuta ad ottenere consapevolezza e padronanza di se stessi per raggiungere benessere e successo nella propria vita. Insegnante Federale, iscritta all'Albo Professionale della Federazione Italiana Yoga, é fondatrice dello spazio Bramini Yoga nel centro di Milano.

CONTATTAMI

icona-telefono Tel. 335-7080992

Mail Mail : 108@braminiyoga.it

facebook Facebook : Bramini Yoga Rays

web Instagram : alessandrabramini

web Web : www.braminiyoga.it

Legals

Tutti i contenuti (Testi, foto, grafica) presenti all’interno di questo sito sono proprietà di Alessandra Bramini e sono protetti dalla normativa sul diritto d’autore, non potranno quindi essere pubblicati, riscritti, distribuiti, commercializzati senza consenso scritto da parte dell' autrice.

© 2018 Alessandra Bramini

Tutti i diritti riservati
Powered by ArtEnergy New Media s.r.l.s